CORSO DI FORMAZIONE IN PRESENZA
con laboratorio esperienziale
(1 giornata, 8 ore)
Sabato 2 dicembre 2023
dalle 9.00 alle 18.00
LUOGO DI SVOLGIMENTO
SEDE ASP – MILANO
Via Soperga, 41
7 minuti a piedi da Stazione Centrale
6 minuti a piedi da P.le Loreto
Per garantire la massima efficacia della formazione interattiva ed esperienziale, il numero massimo di partecipanti è di 10 persone. |
Il corso presenta l’utilizzo della realtà virtuale in ambito psicologico illustrandone l’efficacia scientifica, le aree di applicazione e le modalità d’uso pratico.
Scorri la pagina o clicca qui sotto per saltare direttamente all’informazione di tuo interesse:
- Prossima data in calendario
- Destinatari del corso
- Sede di svolgimento
- Programma delle giornate
- Metodologia di insegnamento
- Titolo finale
- Docente del corso
- Per richiedere informazioni
- Modalità di iscrizione
- Costi
- Altre informazioni
Prossima data in calendario
Sabato 2/12/2023
Dalle 9.00 alle 18.00
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti e Medici che effettuano interventi nell’ambito della salute mentale e vogliono comprendere quali strumenti sono disponibilità per utilizzare la realtà virtuale e come poterla integrare nel proprio agire professionale..
Sede di svolgimento
SEDE ASP
Via Soperga 41, Milano
Il corso si svolgerà solo in presenza
Programma delle giornate
Il Corso fornisce le competenze necessarie a valutare gli strumenti di realtà virtuale e gli aspetti tecnici in grado di garantire una maggiore efficacia nell’intervento psicologico. Durante il corso verranno evidenziate le applicazioni più diffuse di realtà virtuale e le innovazioni più recenti, in modo da poter progettare e realizzare servizi psicologici con l’utilizzo di questa tecnologia.
Ampio spazio sarà dato alla dimostrazione e prova della realtà virtuale, con attenzione alle integrazioni possibili con le altre tecniche di intervento psicologico.
OBIETTIVO FORMATIVO:
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di progettare e realizzare un intervento psicologico utilizzando la realtà virtuale come strumento integrato.
Metodologia di insegnamento
Verranno effettuate lezioni frontali, dimostrazioni tecniche, sperimentazione degli strumenti, esercitazioni e altre attività pratico-esperienziali.
Titolo finale
Coloro che parteciperanno ai corsi riceveranno l’ATTESTATO DI FREQUENZA.
Docente del corso
LUCA MORGANTI
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, con certificazione di Psicologia Aumentata, lavora da un decennio nell’ambito della realtà virtuale, sia in contesto di ricerca sia in contesto di intervento clinico.
Autore di pubblicazioni internazionali per quanto riguarda l’utilizzo delle tecnologie per il benessere, con attenzione specifica all’utilizzo di biofeedback e realtà virtuale.
Tutor di Esperienze Professionalizzanti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del Corso di Laurea di “Psicologia per il benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”.
La sua ampia prospettiva sul tema della Realtà Virtuale gli permette di trasferire le competenze necessarie per una valutazione tecnica sugli strumenti di realtà virtuale e per illustrare le potenzialità della realtà virtuale in ambito di sostegno al benessere e riduzione della patologia.
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE
Per richiedere ulteriori informazioni
Per informazioni su costi ed iscrizione è possibile contattare la Segreteria ASP al numero 02.26.11.08.87 o all’indirizzo e-mail segreteria@asp-psicologia.it
La segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e anche nel pomeriggio di mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30.
Per informazioni sui contenuti del corso e sul programma, è possibile contattare il Responsabile organizzativo del corso, Dott. Michele Maisetti, al numero 338.29.62.578 o all’indirizzo e-mail michele.maisetti@asp-psicologia.it
Modalità di iscrizione
- Compilare la scheda di iscrizione ai corsi cliccando qui
- Si riceverà una e-mail di conferma
- Pagare la quota di iscrizione (on-line o con bonifico) secondo le indicazioni scelte sulla scheda, seguendo le istruzioni presenti nella e-mail di conferma
- Dopo il pagamento, avvisare la segreteria ASP via e-mail all’indirizzo segreteria@asp-psicologia.it oppure telefonicamente al n. 02.26.11.08.87
E’ POSSIBILE EFFETTUARE IL PAGAMENTO ANCHE CON CARTA DI CREDITO
SEGUIRE LE ISTRUZIONI CHE VERRANNO INVIATE VIA E-MAIL A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Costi
I corsi sono aperti anche a coloro che non sono iscritti all’ASP-Associazione Italiana Psicologi.
I soci ASP hanno diritto ad un’agevolazione sulla quota di iscrizione intera.
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI ALL’ASSOCIAZIONE CONTESTUALMENTE ALL’ISCRIZIONE AL CORSO
Per poter usufruire dell’agevolazione, l’iscrizione all’ASP deve essere effettuata prima dell’iscrizione al corso, compilando l’apposita scheda di iscrizione (per accedere alla scheda clicca qui)
Ulteriori agevolazioni sono previste per i soci ASP che stanno frequentando un Master ASP nell’anno corrente.
COSTO INTERO: € 370 + IVA = € 444
COSTO PER I SOCI ASP € 210*
COSTO PER ISCRITTI A MASTER ASP IN CORSO: € 160*
*Per i soci ASP le attività di formazione non sono soggette ad IVA in quanto sono effettuate in conformità alle finalità istituzionali, come da art. 3 dello Statuto Sociale (ai sensi dell’art. 4, comma 4, del DPR 633/72 e dell’art. 148, comma 3, del DPR 917/86).
L’iscrizione all’ASP può essere effettuata contestualmente all’iscrizione al corso (quota associativa: € 70). La quota pagata da ottobre a dicembre vale anche per l’anno solare successivo al pagamento.
Altre informazioni
- È obbligatoria la presenza in aula per l’intero corso.
Non è ammessa la formazione a distanza. - Il corso prevede un numero di iscritti compreso tra 6 e 10 persone. In caso di numero inferiore di iscritti il corso non verrà attivato. Il numero massimo di 10 iscritti NON potrà essere superato e l’ordine di priorità sarà definito sulla base del giorno di pagamento della quota di iscrizione.