CORSO DI FORMAZIONE
16 ORE – 4 sessioni da 4 ore (9.00-13.00)
20, 21, 27, 28 maggio 2023
LE LEZIONI SONO PREVISTE ESCLUSIVAMENTE IN MODALITÀ ONLINE IN DIRETTA (FAD SINCRONA) |
DESTINATARI: PSICOLOGI, ORIENTATORI, INSEGNANTI, COUNSELOR, EDUCATORI
La frequentazione di questo corso dà diritto a crediti ASP per il Master in Psicologia del Lavoro e Sviluppo delle Risorse Umane
Iscriviti al Corso ASP Bilancio di Competenze Richiedi Informazioni
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso, strutturato come laboratorio pratico esperienziale, è finalizzato ad accrescere nei partecipanti le competenze utili per predisporre e realizzare un percorso di bilancio di competenze funzionale a supportare l’utenza disoccupata o inoccupata ad inserirsi professionalmente.
In particolare, al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Definire il concetto di “competenza” come costrutto multidimensionale;
- Analizzare la domanda degli utenti destinatari del bilancio e stabilire con essi un “patto” sul servizio offerto;
- Identificare gli aspetti psicologici in gioco nel processo di riconoscimento delle proprie competenze ed il loro valore ai fini dell’attivazione della persona disoccupata;
- Descrivere e predisporre le fasi di un bilancio di competenze ed identificare le metodologie più indicate per l’indagine di “acquisizioni”, “valori” ed “interessi” professionali;
- Applicare le metodologie di indagine di “acquisizioni”, “valori” ed “interessi” professionali;
- Scrivere un documento di sintesi del bilancio di competenze e restituirlo alla persona;
- Supportare l’utenza nella rielaborazione delle informazioni acquisite nelle fasi precedente e nel loro utilizzo per la definizione di obiettivi professionali coerenti;
- Supportare l’utenza nella definizione di un piano d’azione per il raggiungimento dell’obiettivo stabilito.
Verrà trattato:
- Il concetto di competenza nei suoi diversi aspetti: multidimensionalità, trasferibilità e performance lavorativa
- Il bilancio di competenze: origini, prospettive ed ambiti applicativi
- Analisi dei bisogni dell’utenza e creazione del “patto” di servizio
- Come impostare le fasi del bilancio
- Gli strumenti per l’indagine di acquisizioni, interessi e valori professionali
- I “prodotti” del bilancio: portfolio di competenze, progetto professionale e documento di sintesi
- Scrivere il proprio “documento di sintesi”
- Analisi di casi in gruppo
- Esercitazioni pratiche e simulazioni
Il corso ha la durata complessiva di 16 ore e si svolgerà in 4 sessioni on-line, nei giorni di sabato e domenica, sempre dalle ore 9.00 alle ore 13.00:
Sabato 20 maggio 2023
Domenica 21 maggio 2023
Sabato 27 maggio 2023
Domenica 28 maggio 2023
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
La settimana precedente al corso verranno fornite tutte le istruzioni per l’utilizzo della piattaforma informatica.
Entro il giorno precedente dell’inizio di ogni lezione, verrà inoltre inviato un invito per accedere all’aula virtuale nei giorni e negli orari prestabiliti.
BARBARA CAMICIA
Psicologa delle Organizzazioni, la dott.ssa Camicia segue dal 2010 progetti di politica attiva per il lavoro finalizzati al reinserimento professionale, nonché svolge attività di counseling di orientamento e carriera per studenti e lavoratori. Inoltre, dal 2009 lavora nell’ambito della promozione del benessere organizzativo, con particolare riferimento alle tematiche di valutazione del rischio stress lavoro-correlato, bilanciamento casa-lavoro e formazione alla sicurezza. Dal 2012 riveste in ASP il ruolo di Responsabile dell’Area Orientamento Scolastico-Professionale.
Il corso è rivolto a :
- Psicologi
- Orientatori
- Insegnanti
- Counselor
- Educatori
Il costo per l’iscrizione al corso (16 ore – 2 giornate) è pari a € 320 .
È prevista un’agevolazione sulla quota di iscrizione al corso pari al 10% (€ 288) per coloro che hanno frequentato un corso ASP nello scorso anno solare o per iscrizioni collettive di almeno 3 persone.
I costi sopra riportati sono da intendersi IVA esclusa.
Per i soci ASP le attività di formazione non sono soggette ad IVA in quanto sono effettuate in conformità alle finalità istituzionali, come da art. 3 dello Statuto Sociale (ai sensi dell’art. 4, comma 4, del DPR 633/72 e dell’art. 148, comma 3, del DPR 917/86).
L’iscrizione all’ASP è riservata a Psicologi nonché a studenti o laureati in Psicologia.
Iscriviti al Corso ASP Bilancio di Competenze Richiedi Informazioni